2a EDIZIONE DEL
Il Plogging
Il plogging è un’attività sportiva inventata in Svezia. Il plogging consiste nella raccolta dei rifiuti mentre si corre o si cammina.
La particolare attività combina esercizio fisico con la pulizia dell’ambiente.
Il termine è un neologismo, combinazione delle parole svedesi “plocka upp” (raccogliere) e “jogging’. Guidato da preoccupazioni globali sull’inquinamento, il plogging ha cominciato a diffondersi in altri paesi.
Visti i recenti fatti e la mobilitazione che si è generata, è giunto il momento di diffondere questa attività anche in Italia, per provare veramente a fare qualcosa di concreto per il nostro pianeta.
L’idea
Vogliamo coinvolgere la Martesana intera, per dar vita ad una giornata in cui le persone, correndo, passeggiando, camminando possano raccogliere quanti più rifiuti possibili.
La naturale conseguenza sarà la pulizia dell’area interessata e, vista la grande partecipazione prevista, la creazione un movimento di CRITICAL MASS importante, di modo che, anche chi non sarà coinvolto direttamente, possa rendersi conto che un altro mondo è possibile e che l’ambiente in cui viviamo va rispettato.
Obbiettivo
L’obiettivo è sensibilizzare quante più persone possibili sulle tematiche dell’inquinamento, la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti, cercando di generare una spinta positiva e concreta, così che ognuno, tutti i giorni, in ogni momento della giornata, possa continuare ad aiutare l’ambiente, continuando, in autonomia, la pulizia del territorio in cui viviamo.
Quando
Sabato 25 Settembre – Ore 9.30
In occasione della Giornata del Verde Pulito istituita da Regione Lombardia e di Puliamo il Mondo,
iniziativa di Legambiente.
Giorno(s)
:
Ore(s)
:
Minuto(i)
:
Second(s)
Dove
Largo degli Alpini, Gorgonzola – Area verde adiacente al parcheggio
PROGRAMMA:
RItrovo ore 8.30
Conferma della presenza
Ritiro sacchi e guanti utili alla raccolta
Ritiro gadget (solo per i bambini 0-12 anni)
Ritiro materiale informativo
Partenza ore 9.30
Gorgonzola verrà divisa in 3 aree:
Ovest
rif. Avis San Carlo – Piazza Giovanni XXIII
CENTRO
rif. Seven Infinity – Via Toscana
EST
Rif. MM2 Cascina Antonietta – Via Piacenza
Importante!
Alle squadre verrà assegnata una delle tre aree da coprire. In quell’area sarà libera di girovagare e raccogliere quanti più rifiuti possibile.
Nelle estremità delle 3 aree saranno predisposti dei punti di raccolta intermedi, dove poter lasciare eventuali rifiuti raccolti, per evitare di trasportare un peso eccessivo, e ritirare dei nuovi sacchi qualora ce ne fosse bisogno.
Raccomandazioni
Non raccogliere rifiuti troppo pesanti o pericolosi (es. bottiglie di vetro rotte, oggetti taglienti, ecc). In caso di ritrovamento, si prega di segnalare la presenza di eventuali “rifiuti speciali” all’organizzazione per procedere al ritiro post manifestazione con mezzi e modalità idonee.
Si ricorda che vige il codice della strada e non ci sarà assistenza agli incroci o sulle strade.
Gli attraversamenti vanno fatti in scurezza e sulle strisce pedonali. Prestare la massima attenzione.
Nei punti sensibili della città saranno affissi dei cartelli segnaletici della manifestazione in corso, per sensibilizzare gli automobilisti.